Description
This volume presents the first comprehensive description of 20th century Italian word formation in all its non-dialectal aspects. The main focus is on productive patterns. Alongside the central concern with composition and derivation, there is also due reference to frontier areas between word formation proper, semantics, and syntax, as well as to more marginal formation patterns like abbreviations and portmanteau words. The various facets are dealt with by 19 qualified experts from Italy, Austria, Germany, and Switzerland, and a number of them are described in detail here for the first time. Although this description sets out to satisfy the highest standards of scholarship, the authors have been at pains to make their contributions as generally comprehensible as possible. Accordingly, the book can be profitably consulted not only by professional linguists but also by a wider audience.
Chapter
2.1. Composizione con elementi italiani
pp.:
53 – 55
2.2. Composizione con elementi neoclassici
pp.:
55 – 91
3. PREFISSAZIONE
pp.:
91 – 119
3.0. Introduzione
pp.:
119 – 121
3.1. Differenze tra prefissazione e composizione
pp.:
121 – 122
3.2. Caratteristiche definitorie dei prefissi
pp.:
122 – 127
3.3. Identificazione dei prefissi
pp.:
127 – 130
3.4. Produttività e analizzabilità
pp.:
130 – 131
3.5. Selezione della base
pp.:
131 – 133
3.6. Caratteristiche fonologiche
pp.:
133 – 140
3.7. Funzioni semantiche
pp.:
140 – 148
4. PARASINTESI
pp.:
148 – 187
4.1. Verbi parasintetici
pp.:
187 – 189
4.2. Nomi cosiddetti parasintetici
pp.:
189 – 204
4.3. Aggettivi cosiddetti parasintetici
pp.:
204 – 205
5. SUFFISSAZIONE
pp.:
205 – 211
5.1. Derivazione nominale
pp.:
211 – 213
5.2. Derivazione aggettivale
pp.:
213 – 404
5.3. Derivazione verbale
pp.:
404 – 472
5.4. Derivazione avverbiale
pp.:
472 – 494
5.5. Derivazione numerale
pp.:
494 – 511
6. RETROFORMAZIONE
pp.:
511 – 515
6.1. La retroformazione come fenomeno analogico
pp.:
515 – 517
6.2. Tipi di retroformazioni in italiano
pp.:
517 – 517
7. CONVERSIONE
pp.:
517 – 521
7.1. Introduzione
pp.:
521 – 523
7.2. Conversione in sostantivi
pp.:
523 – 527
7.3. Conversione in aggettivi
pp.:
527 – 548
7.4. Conversione in verbi
pp.:
548 – 556
7.5. Conversione in avverbi
pp.:
556 – 572
8. RIDUZIONE
pp.:
572 – 577
8.1. Introduzione
pp.:
577 – 579
8.2. Sigle: i tipi Dc, Fiat
pp.:
579 – 580
8.3. Accorciamenti
pp.:
580 – 583
8.4. Riduzioni per troncamento di suffisso
pp.:
583 – 588
9. PAROLE MACEDONIA
pp.:
588 – 589
9.1. La nozione di «parola macedonia»
pp.:
589 – 591
9.2. Tipi di parole macedonia in italiano
pp.:
591 – 591
10. FORMAZIONE DELLE PAROLE NELLE TERMINOLOGIE TECNICO-SCIENTIFICHE
pp.:
591 – 595
10.1. Introduzione
pp.:
595 – 597
10.2. Chimica
pp.:
597 – 602
10.3. Medicina
pp.:
602 – 607
10.4. Botanica e zoologia
pp.:
607 – 613
11. FORMAZIONE DELLE PAROLE NELL’ ONOMASTICA
pp.:
613 – 621
11.1. Antroponimia
pp.:
621 – 623
11.2. Toponimia
pp.:
623 – 629
11.3. Econimia
pp.:
629 – 631
BIBLIOGRAFIA
pp.:
631 – 633
SIGLE E ABBREVIAZIONI
pp.:
633 – 667
INDICE DEGLI AFFISSI, INTERFISSI ED ELEMENTI FORMATIVI
pp.:
667 – 673