

Author: Longo Angela
Publisher: Brill
ISSN: 1568-5284
Source: Phronesis: A Journal for Ancient Philosophy, Vol.46, Iss.1, 2001-02, pp. : 73-92
Disclaimer: Any content in publications that violate the sovereignty, the constitution or regulations of the PRC is not accepted or approved by CNPIEC.
Abstract
Il brano del Fedro (269e1-270c5) in cui è menzionato Ippocrate e il suo metodo è uno dei più controversi dell'opera platonica. Alcuni studiosi si sono serviti degli scolî antichi al dialogo, tramandati sotto il nome del neoplatonico Ermia (V sec. d. C.), per sostenere che il metodo in questione non implica un'indagine preliminare dell'universo. È tuttavia utile (oltreché finora intentato) ripercorrere quanto l'esegeta neoplatonico dice a proposito dell'intero brano in questione per constatare come egli, al contrario, ne fornisca un'interpretazione cosmologica, sulla base della significazione tecnica di χ come «anima dell'universo». In ogni caso l'esegesi di Ermia risulta essere non una semplice parafrasi grammaticale del testo platonico, ma anche una sua riformulazione filosofica nei termini della dottrina neoplatonica, la quale è estremamente complessa anche nel caso dell'anima umana.
Related content




Ontica e simbolica del colore. La prospettiva di hedwig conrad-martius
Rivista di estetica, Vol. 43, Iss. 1, 2010-03 ,pp. :




Ontica e simbolica del colore. La prospettiva di hedwig conrad-martius
Rivista di estetica, Vol. 50, Iss. 43, 2010-03 ,pp. :


Due problemi (e due questioni di contorno) a proposito di Documentalità
Rivista di estetica, Vol. 52, Iss. 50, 2012-07 ,pp. :