Chapter
Parte I -
Aspetti generali
Capitolo 1 - Modello di spettro e spettro dellumore
Miglioramento del rapporto medico-paziente
Identificazione di fini tratti di personalità e miglioramento della qualità di vita
Scelte e strategie di trattamento
Misure di outcome e monitoraggio del decorso del disturbo
Sottotipizzazione dei pazienti per la ricerca
Valutazione della psicopatologia nella medicina generale e nei soggetti con comportamenti di abuso
Oscillazioni dell'umore sottosoglia episodiche
Disregolazioni dell'umore sottosoglia persistenti. Cambiamenti caratterologici e stili di vita acquisiti
Intervista clinica strutturata per lo spettro dell'umore: SCI-MOODS
Rilevanza clinica dello spettro dell'umore
Capitolo 2 - Spettro dellumore e creatività
Creatività e domini psichici
Caratteristiche della personalità di scienziati creativi e artisti
Follia, umore e creatività nella storia
Studi su campioni di artisti viventi
Studi su temperamento e creatività
Studi sull'influenza delle terapie
Fattori connessi alla creatività
Capitolo 3 - Temperamenti affettivi
La concezione di Akiskal dei temperamenti affettivi
Tipologia dei temperamenti affettivi
Temperamento depressivo55È considerato equivalente al “temperamento depressivo” di Kraepelin [12], alla “psicopatia depressiva” di Schneider [17] e secondo Placidi et al [21] al typus melancholicus di Tellenbach [22] che Perugi et al [23] avvicinano, invece, al temperamento ipertimico per alcune peculiarità comportamentali (estrema dedizione al lavoro, eccessivo dinamismo) interpretate come difese nei confronti dei sentimenti depressivi. I tratti di ordinatezza e coscienziosità e le peculiari costellazioni situative (rimanenza e includenza) non consentono tuttavia di identificare il typus melancholicus con il temperamento depressivo, né con quello ipertimico.Akiskal [1, 19] utilizza anche l'aggettivo distimico come sinonimo di depressivo per qualificare questo temperamento, un aggettivo che lo induce, talora, a identificare il temperamento depressivo con il distur
Temperamento ipertimico66È considerato sovrapponibile allo psicopatico ipertimico di Schneider [17] e al typus maniacus di Von Zerssen et al [25].
Temperamento ciclotimico77Il termine ciclotimia viene utilizzato in letteratura per definire il disturbo ciclotimico di Asse I [24] e il temperamento omonimo [26, 27].
Temperamento timido-inibito (ansioso)
Temperamenti affettivi, polarità e nosodromia degli episodi affettivi
Temperamenti affettivi e nosografia dei disturbi dell'umore
Parte II -
Basi neurobiologichee psicologiche
Capitolo 4 - Spettro dellumore
Disturbi dell'umore: circuiti neuronali e neuroplasticità
Alterazione della resilienza cellulare e della plasticità strutturale
Ruolo dei fattori neurotrofici
Verso un modello di spettro dei disturbi dell'umore: correlati neurobiologici
Modello di spettro dei disturbi dell'umore basato sui tratti della paura e della rabbia
Correlati neurobiologici della rabbia
Correlati neurobiologici della paura
Modello di spettro dei disturbi dell'umore come prodotto di alterazioni neuroelettriche e neurochimiche
Considerazioni conclusive
Capitolo 5 - Basi genetiche dello spettro dellumore
Geni per il disturbo depressivo maggiore e il disturbo bipolare: storia di un insuccesso
Fenotipi, endofenotipi e geni dello spettro dell'umore
Endofenotipi psicopatologici
Endofenotipi “sintomatologici”
Alterazione della reattività allo stress
Endofenotipi neurobiologici
Conclusioni e prospettive
Capitolo 6 - Farmacogenetica degli antidepressivi e degli stabilizzatori dellumore
Farmacogenetica degli antidepressivi
Mediatori farmacodinamici della risposta antidepressiva
Trasportatore della serotonina
Enzimi catabolici: MAO e COMT
Recettori serotoninergici
Proteine regolatrici leganti guanosina trifosfato (GTP) (proteine G)
Asse ipotalamo-ipofisi-surrene
Mediatori farmacocinetici della risposta antidepressiva
Farmacogenetica del litio
Trasmissione dopaminergica
Trasmissione serotoninergica
Glicogeno-sintasi-chinasi
Capitolo 7 - Farmacogenetica degli antipsicotici
Farmacogenetica degli antipsicotici
Farmacocinetica degli antipsicotici
Interazione tra farmaci: inibizione e induzione enzimatica
Correlazioni genotipo-fenotipo
Farmacodinamica degli antipsicotici
Sistema dopaminergico e polimorfismi
Correlazioni genotipo-fenotipo: risposta al trattamento
Correlazioni genotipo-fenotipo: effetti collaterali
Sistema serotoninergico e polimorfismi
Correlazioni genotipo-fenotipo: risposta al trattamento
Correlazioni genotipo-fenotipo: effetti collaterali
Capitolo 8 - Effetti specifici e aspecifici della genetica in psichiatria
Qual è la reale influenza dei geni in psichiatria?
Capitolo 9 - Disturbi del sonno e disturbi dellumore nella prospettiva dellapproccio diagnostico di spettro
Disturbi del sonno e disturbi dell'umore nella concezione diagnostica categoriale classica
I disturbi del sonno nella prospettiva dell'approccio diagnostico di spettro
Capitolo 10 - Disturbo bipolare e funzioni cognitive
Differenti domini della disfunzione cognitiva
Funzionamento intellettivo globale
Disfunzione cognitiva nel disturbo bipolare vs altri disturbi psichiatrici
Disfunzione cognitiva, gravità e sintomi
Disfunzione cognitiva e depressione
Disfunzione cognitiva e mania
Disfunzione cognitiva di tratto e di stato
Effetti del trattamento farmacologico sul funzionamento cognitivo
Disfunzione cognitiva come possibile endofenotipo
Funzioni cognitive e funzionamento psicosociale
Capitolo 11 - Basi neuroendocrine dei disturbi dello spettro dellumore
Fisiologia dell'asse ipotalamo-ipofisi-surrene
L'asse ipotalamo-ipofisi-surrene nello spettro dei disturbi dell'umore
Disturbo borderline di personalità
Integrazione dei dati neuroendocrinologici nei disturbi dello spettro dell'umore
Capitolo 12 - La dimensione psicoanalitica
Capitolo 13 - La dimensione cognitive*
Il modello cognitivo classico di Aaron T. Beck
Limiti del modello cognitivo classico
Tristezza: stato mentale di perdita
Tra speranza e disperazione
Uscita dal circolo speranza/disperazione: l'accettazione
Dal lutto alla depressione clinica
Problema secondario: autocritica dello stato depressivo e tentativi disfunzionali di risolverlo
Progetto esistenziale povero
Il circolo vizioso si chiude: bloccati tra speranza e disperazione
Euforia: lo stato mentale della potenzialità
Uscita dall'euforia: accettazione della perdita
Dall'euforia alla maniacalità
Problema secondario, affect as information e progetto esistenziale povero: l'euforia diventa mania
Disturbi bipolari: tra illusione e delusione
Ricorrenza e fattori di vulnerabilità
Costruzione della vulnerabilità ai disturbi dell'umore
Capitolo 14 - La dimensione interpersonale
Relazioni interpersonali e sviluppo
Neurobiologia dell'esperienza interpersonale
Dalla teoria dell'attaccamento ai modelli interpersonali
Caratteristiche individuali e relazioni interpersonali
La dimensione interpersonale nell'insorgenza e nel mantenimento dei disturbi dello spettro dell'umore
Capitolo 15 - La dimensione relazionale nei disturbi dello spettro dellumore
CAPITOLO 16 - Aspetti epidemiologici e sociali dei disturbi dello spettro dellumore*
Epidemiologia dei disturbi dello spettro dell'umore
Epidemiologia dei disturbi bipolari
Epidemiologia dei disturbi depressivi unipolari
Prevalenza della depressione in Italia: lo studio ESEMED-WMH
Fattori sociodemografici di rischio
Depressione ed eventi della vita stressanti
Depressione e abuso infantile
Depressione e supporto sociale
Disturbi depressivi e disabilità
Decorso ed esito dei disturbi dello spettro dell'umore
Capitolo 17 - La dimensione evolutiva della depressione
Modelli evoluzionistici della depressione
Differenze sessuali nella vulnerabilità depressiva
Specificità del fenotipo clinico in relazione agli eventi scatenanti
Implicazioni terapeutiche
Capitolo 18 - Stress e spettro dellumore
Stress e spettro depressivo
Eventi stressanti e depressione maggiore
Eventi stressanti nell'infanzia
Alterazioni neurotrasmettitoriali
Personalità e stili cognitivi
Altri fattori individuali e ambientali
Stress e spettro bipolare
Eventi stressanti e disturbo bipolare
Eventi e polarità degli episodi
Parte III
- Psicopatologia e clinica
Capitolo 19 - Spettro dellumore: dai sentimenti somatici
ai sentimenti etico-spirituali
Introduzione. Collocazione del capitolo all'interno dell'opera
Alcune incertezze terminologiche
Classificazioni psicopatologiche classiche: Jaspers, Schneider e loro riferimenti. Dalla normalità alla patologia
Emozioni e sentimenti. Generalità, modelli
Emozioni disadattive (disfunzionali, distruttive). Rapporti con l'umore, il temperamento, la personalità. Stati sottosoglia, residuali
Emozioni e sentimenti. Parte speciale
Sentimenti di trascendenza dal sé
Sentimenti di fondo, umore. Fattori interni ed esterni che lo influenzano
Alcune recenti definizioni di umore
Funzione e cambiamenti del core affect
Cause interne ed esterne di variazione
(Auto)regolazione affettiva
Considerazioni conclusive e prospettive future
Capitolo 20 - Dimensioni melanconiche
Terminologia e note storiche
Individuazione delle dimensioni psicopatologiche
Metodo clinico: dai sintomi nucleari alla SCI-MOODS
Metodo delle rating scales e analisi fattoriale
La proposta di questo lavoro
Dai malumori occasionali agli stati depressivi
Dall'esogeno all'endogeno
Depressione unipolare e depressione bipolare: un continuum?
Dalle distorsioni ideative ai gravi deliri melanconici
Dimensioni psicopatologiche
Disturbi somatici e cronobiologici
Rapporti tra le dimensioni
Dai sentimenti normali ai sentimenti patologici: prospettive recenti
Ipersensibilità alle sensazioni spiacevoli: il modello delle mappe corporee di Damasio
Insensibilità emotiva al contesto (emotion context insensitivity di Rottenberg)
Capitolo 21 - Nosografia e clinica della depressione
Caratteristiche cliniche della depressione: dimensionalità, comorbidità e rapporti con lo spettro bipolare
Sintomi somatici e neurovegetativi
Varianti cliniche dell'episodio depressivo maggiore
Episodio depressivo con melanconia
Episodio depressivo con sintomi psicotici
Disturbo ansioso-depressivo misto
Depressione con prevalenti manifestazioni somatiche: il superamento del concetto di depressione mascherata
Episodio depressivo con catatonia
Depressione cronica e residua
Il contributo dello studio STAR-D alla caratterizzazione clinica della depressione unipolare
Depressione atipica (il contributo dello studio STAR-D)
Depressione ansiosa (il contributo dello studio STAR-D)
Forme depressive “minori”
e “sottosoglia”: quadri sindromici
o manifestazioni dello spettro
depressivo?
Eterogeneità della definizione
Impatto sul funzionamento individuale delle forme depressive incomplete: dalla depressione minore alla subsyndromal symptomatic depression
Forme depressive minori e rischio di sviluppare episodi depressivi maggiori
Le forme depressive minori come parte integrante dello “spettro depressivo”
Sintomi residui e condizioni postepisodiche
Disregolazioni dell'umore sottosoglia a carattere episodico o persistente
Differenze cliniche tra depressione unipolare e bipolare
Disturbo dell'umore secondario a patologie mediche generali
Disturbo dell'adattamento con umore depresso
Capitolo 22 - Resistenza al trattamento e cronicità nello spettro depressivo
Inquadramento clinico-diagnostico della TRD
Rivalutazione diagnostica
Altre variabili cliniche che possono influenzare la risposta agli antidepressivi
Rivalutazione dell'adeguatezza del trattamento
Adeguatezza della dose del farmaco e livelli plasmatici. Cenni sui contributi della farmacogenomica
Adeguatezza della durata del trattamento
Cronicità e resistenza al trattamento
Capitolo 23 - Clinica della mania
Ipomania e sintomi maniacali
“sottosoglia”
Capitolo 24 - Psicopatologia della mania
Dalla disinibizione alla totipossibilità
Eccitamento istintivoemotivo-affettivo
Impulsività e aggressività
Espressività mimico-gestuale e verbale: logorrea maniacale
Storicità (storicizzazione)
Storicizzazione nella mania senile
Capitolo 25 - Per una ricerca della nuclearità maniacale al di là delle dimensioni psicopatologiche
Sintomi “negativi” e sintomi
“positivi”
Apporti esterni all'analisi psicopatologica
Modello bidimensionale rabbia-paura
Per una psicopatologia neuroscientifica
Iperattivazione e accelerazione
Una visione unitaria e globale
Ortogonalità vs linearità della dimensione depressiva e maniacale
Stati misti: terza polarità o specificatore nosografico?
Questioni “terminologiche” finali
Capitolo 26 - Aspetti storici e psicopatologia degli stati misti
Breve storia del concetto di stati misti
Sistematizzazione nosografica
Proposte diagnostiche alternative
Stati misti e temperamento
Stati misti, ultrarapid e ultradian cycling
Psicopatologia e fenomenica degli stati misti stabili e instabili in accordo con il modello della scuola di Amburgo e di Vienna
Capitolo 27 - Spettro degli stati misti
Epidemiologia degli stati misti
Depressione mista o eccitata
Stati misti nelle forme bipolari II e unipolari
Caratteristiche specifiche dello stato misto
Stati misti e sintomi psicotici
Decorso degli stati misti
Capitolo 28 - Lo spettro psicotico dellumore e i suoi confini con la psicosi schizofrenica
Approccio categoriale alla diagnosi ed evoluzione del concetto di schizofrenia
Forme psicotiche intermedie e spettro schizofrenico
Psicosi unica e approccio dimensionale nella diagnosi delle psicosi maggiori
Sintomi affettivi in corso di schizofrenia e sintomi psicotici in corso di disturbi affettivi
Confini tra schizofrenia, disturbo schizoaffettivo e disturbi dell'umore
Studi familiari e genetici, neurosviluppo, correlati neuropsicologici e neuroimaging
Psicopatologia, clinica e trattamento in un campione di pazienti con schizofrenia, disturbo schizoaffettivo e disturbi dell'umore in carico ai Centri di Salute Mentale
DECORSO DEI DISTURBI DELLO SPETTRO DELL'UMORE
Dalla dicotomia unipolare-bipolare al modello di spettro dell'umore
Il decorso dei disturbi dell'umore nel DSM-IV-TR
Disturbi depressivi (o “unipolari”)
Depressione maggiore, episodio singolo
Depressione maggiore, ricorrente
Aspetti epidemiologici e patogenetici
Ciclotimia e depressione atipica
Ciclotimia e disturbo borderline di personalità
DISTURBO AFFETTIVO STAGIONALE
Ipotesi dello spostamento di fase
Ipotesi neurotrasmettitoriale
DISTURBO BIPOLARE A CICLI RAPIDI
Patologie del sistema nervoso centrale
Capitolo 30 - Spettro dellumore nellinfanzia e nelladolescenza
Modello neurobiologico e genetico
Disturbi dell'umore nell'infanzia
Disturbi dell'umore nella classificazione diagnostica Zero-to-Three
Disturbi dell'umore nella classificazione diagnostica dell'ICDL
Disturbi bipolari e sintomi ipomaniacali nell'infanzia
Normalità e patologia dei disturbi dell'umore in adolescenza
Clinica dello spettro dell'umore in adolescenza
Capitolo 31 - Spettro dellumorein gravidanzae nel postpartum
Disturbi dell'umore in gravidanza
Gravidanza e disturbo bipolare
Disturbi dell'umore e postpartum
Postpartum e disturbo bipolare
Conseguenze di una depressione perinatale non identificata e/o non trattata
Depressione postpartum e popolazioni speciali di donne
Considerazioni conclusive
Capitolo 32 - Spettro dellumore e psicogeriatria
Il problema della diagnosi di depressione nell'età senile
Disturbo depressivo maggiore
Depressione non maggiore clinicamente significativa
Sindromi miste depressive e cognitive. Il continuum depressione-demenza
Spettro dell'umore e psicogeriatria
Capitolo 33 - Disturbi dellumore in psichiatria di consultazione
Epidemiologia dei disturbi dell'umore e usi in psichiatria di consultazione
Riconoscimento dei disturbi dell'umore nella PCC
Presentazione dei distubi dell'umore
Condizioni mediche specifiche e disturbi dell'umore
Setting clinici di collegamento-liaison
Setting clinici di consultazione
Setting postchirurgico e post-trapianto
Capitolo 34 - Suicidalità e spettro dei disturbi dellumore
Epidemiologia delle condotte suicidarie
Epidemiologia dell'ideazione suicidaria
Variabili sociodemografiche associate alle condotte suicidarie
Vulnerabilità e fattori di rischio di suicidio
Storia di pregressi tentativi di suicidio
Neurobiologia del suicidio
Abusi fisici e sessuali nell'infanzia
Ideazione e tentativi di suicidio in relazione allo spettro dell'umore: un'applicazione del modello di stress/vulnerabilità
Spettro dell'umore e suicidalità
Diagnosi (stress) come predittore di ideazione o tentativi di suicidio
Spettro dell'umore (diatesi) come predittore di ideazione o tentativi di suicidio
Temperamenti, tratti di personalità e suicidio
Disturbi dell'umore e suicidio: diagnosi e caratteristiche cliniche
Disturbo depressivo maggiore
Terapia elettroconvulsivante
Follow-up in seguito a un tentativo di suicidio
Allontanamento del mezzo suicidario
Capitolo 35 - Valutazione e prevenzione del rischio di suicidio
Disturbi psichiatrici in Asse I e in Asse II
Disturbi della condotta alimentare in comorbidità con i disturbi dell'umore
Malattie somatiche in comorbidità con i disturbi dell'umore
Valutazione del rischio dopo un tentativo di suicidio
Colloquio con il paziente
Valutazione del rischio di suicidio negli adolescenti
Valutazione del rischio di suicidio negli anziani
Valutazione del rischio di suicidio negli istituti di detenzione
Altre strategie di prevenzione e controllo dell'ambiente
APPENDICE LINEE GUIDA PER LA PREVENZIONE DEL SUICIDIO
A. Valutazione psichiatrica
b. Dimensioni psicopatologiche associate al rischio suicidiario
c. Precedenti comportamenti suicidiari
e. Anamnesi psichiatrica e farmacologica
B. Idee, progetti e comportamenti suicidiari
C. Stima del rischio di suicidio
a. Identificare fattori di rischio e protettivi
b. Formulare un giudizio globale sul rischio di suicidio
A. Scelta del setting di trattamento (reparto ospedaliero, day hospital, ambulatorio)
Trattamento in day hospital/ambulatoriale
B. Garantire la sicurezza del paziente ospedalizzato
C. Stabilire e mantenere un'alleanza terapeutica
D. Sviluppare un piano di trattamento
E. Approccio psicoeducazionale
F. Rivalutazione periodica del rischio di suicidio
G. Collaborazione con altre figure professionali
H. Procedura di dimissione
IV Documentazione clinica
V Rapporti con i familiari e con i media
Rapporti con i familiari dopo il suicidio
Come riportare notizie riguardo al suicidio
Come riportare notizie su uno specifico caso di suicidio
Capitolo 36 - Il problema della comorbidità ansiosa nello spettro dellumore
Disturbi dell'umore e comorbidità
Disturbo d'ansia generalizzata
Disturbo post-traumatico da stress
Disturbo ossessivo compulsivo
Comorbidità e modelli integrative di spettro dei disturbi dell'umore, d'ansia e di personalità
Capitolo 37 - Ansia di separazione in età adulta
Ansia di separazione nell'infanzia
Ansia di separazione: ipotesi neurobiologiche e modelli animali di attaccamento
Ansia di separazione e attaccamento
Ansia di separazione nell'età adulta
Manifestazioni cliniche dell'ansia di separazione in età adulta
Ansia di separazione e spettro panico-agorafobico
Capitolo 38 - Spettro dellumore e spettro ossessivo-compulsivo
Spettri ossessivo-compulsivi
Spettri ossessivo-compulsivi e spettri dell'umore
Spettri di disturbi e categorie diagnostiche
Spettro ossessivo-compulsivo nei disturbi dell'umore: studi di prevalenza
Spettro ossessivo-compulsivo nei disturbi dell'umore: impatto clinico
Spettro dell'umore nel disturbo ossessivo-compulsivo: studi di prevalenza
Spettro dell'umore nel disturbo ossessivo-compulsivo: impatto clinico
Considerazioni conclusive
Capitolo 39 - Spettro dei disturbi dellumore e disturbo post-traumatico da stress
Eventi traumatici, disturbo post-traumatico da stress e spettro dei disturbi dell'umore
Comorbidità tra spettro dei disturbi dell'umore e disturbo post-traumatico da stress: dati epidemiologici e clinici
Comorbidità tra spettro dei disturbi dell'umore e disturbo post-traumatico da stress: implicazioni
Spettro post-traumatico da stress
Capitolo 40 - Spettro dellumore e spettro delluso di sostanze1
Depressione maggiore e uso di sostanze
Disturbo bipolare e uso di sostanze
Rapporti tra disturbi da uso di sostanze e disturbi dell'umore
Comune suscettibilità genetica
Il disturbo dell'umore è innescato dall'uso di sostanze
Sensibilità alle sostanze
Impulsività e discontrollo
Tratti temperamentali sensation seeking
Deficit dell'attenzione con iperattività
Spettro dell'uso di sostanze
Spettro dell'umore sottosoglia e spettro dell'uso di sostanze sottosoglia
Spettro dell'umore e dell'uso di sostanze: problemi di diagnosi differenziale
Farmaci anticonvulsivanti
Farmaci agonisti oppioidi
Capitolo 41 - Spettro dellumore e disturbi della condotta alimentare
Comorbidità tra disturbi dell'umore e disturbi della condotta alimentare
Studi sulla popolazione generale
Studi clinici sui disturbi della condotta alimentare in pazienti affetti da disturbi dell'umore
Studi clinici sui disturbi dell'umore in pazienti con disturbi della condotta alimentare
Studi familiari e genetici
Associazione fra spettro dell'umore e disturbi della condotta alimentare: disturbi distinti o disturbi correlati da una comune disregolazione? Ipotesi interpretative
Similitudini fenomenologiche fra disturbi dell'umore e disturbi del comportamento alimentare
Disregolazione dell'alimentazione e del peso corporeo come sintomi dei disturbi dell'umore
Disregolazione dell'umore, incluse labilità e ciclicità, e attivazione comportamentale come sintomi dei disturbi del comportamento alimentare
Impulsività e compulsività come caratteristiche comuni dei disturbi dello spettro bipolare e della condotta alimentare
Interpretazione dell'associazione fra spettro dei disturbi dell'umore e disturbi della condotta alimentare
Basi fisiopatogenetiche comuni
Disturbi distinti ma correlati
Implicazioni cliniche della comorbidità tra disturbi dello spettro bipolare e disturbi della condotta alimentare
Spettro anoressico-bulimico e spettro dell'umore: uno studio multicentrico italiano
Capitolo 42 - Disturbi di personalità e spettro dellumore nella ricerca clinica*
Concetto di personalità: dalle origini al DSM, all'approccio dimensionale
Rapporto fra disturbi di personalità e temperamento
Rapporto fra disturbi di personalità e disturbi dell'umore
Disturbi dell'umore come fattore predisponente ai disturbi di personalità
Disturbi di personalità come fattore predisponente ai disturbi dell'umore
Disturbo borderline e disturbi dell'umore
Disturbo dipendente di personalità e disturbi dell'umore
Disturbo antisociale di personalità e disturbi dell'umore
Disturbi di personalità nell'ottica di spettro
Disturbo borderline di personalità
Disturbo antisociale di personalità
Disturbo istrionico e disturbo narcisistico di personalità
Disturbo dipendente e disturbo evitante di personalità
Disturbi di personalità del cluster A
Parte VI -
Spettro dell’umoree malattie fisiche
Capitolo 43 - Spettro dellumore e malattie cardiovascolari
Problemi metodologici. Valutazione della depressione e dell'outcome cardiaco
Comorbilità tra malattie cardiovascolari e depressione
Impatto della depressione sullo sviluppo di patologia cardiovascolare
Impatto della depressione sulla prognosi dei disturbi cardiaci
Depressione e rischio cardiovascolare: quale collegamento?
Impiego degli antidepressivi nei cardiopatici: gli studi principali
Trattamenti antidepressivi non farmacologici nei cardiopatici
Capitolo 44 - Spettro dellumore e sindrome metabolica
Disturbi dell'umore e sindrome metabolica
Sindrome metabolica e psicofarmaci
Considerazioni conclusive
Capitolo 45 - Spettro dellumore e malattie infettive
Epidemiologia e trasmissione
Correlazioni con lo spettro dell'umore
Epidemiologia e trasmissione
Correlazioni con lo spettro dell'umore
Epidemiologia e trasmissione
Correlazioni con lo spettro dell'umore
Virus dell'immunodeficienza umana (HIV)
Epidemiologia e trasmissione
Correlazioni con lo spettro dell'umore
Epidemiologia e trasmissione
Correlazioni con lo spettro dell'umore
Altre malattie a trasmissione sessuale
Attività antibatterica del litio e dei farmaci antidepressivi
Capitolo 46 - Trattamento dellepisodio
Trattamento dell'episodio depressivo
Inibitori delle monoamino-ossidasi
Inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina
Inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina e della noradrenalina
Inibitori della ricaptazione della noradrenalina
Modulatori della noradrenalina e serotonina specifici
Inibitori della ricaptazione della dopamine e noradrenalina
Antidepressivi ad attività serotoninergica mista
Agonisti dei recettori della melatonina
Terapia elettroconvulsivante
Linee guida per il trattamento dell'episodio depressivo
Quadri clinici particolari
Depressione con manifestazioni melanconiche
Depressione con manifestazioni psicotiche
Distimia e “depressione doppia”
Depressione ad andamento stagionale
Depressione in gravidanza
Depressione nell'infanzia e nell'adolescenza
Trattamento della depressione in soggetti con affezioni mediche, chirurgiche e neurologiche
Trattamento dell'episodio maniacale
Terapia elettroconvulsivante
Linee guida per il trattamento dell'episodio maniacale
Quadri clinici particolari
Mania nell'infanzia e nell'adolescenza
Mania mono- od oligosintomatica
Trattamento degli stati misti
Linee guida per il trattamento degli stati misti
Chapter 47 - Criteri per la remissione della depressione unipolare e bipolare*
Dalla risposta alla remissione: gli obiettivi del trattamento antidepressivo
Problema della remissione parziale nel trattamento a breve e lungo termine
Studi di neuroimaging e remissione
Risposta e remissione nel paziente anziano
Capitolo 48 - Profilassi delle ricadute e delle recidive
Terapia di consolidamento
Persistenza di sintomi residui interepisodici
Prevalenti ricadute depressive
Prevalenti ricadute maniacali
Episodi ricorrenti di tipo psicotico incongruo
Disturbo bipolare a cicli rapidi
Trattamento dei disturbi bipolari in comorbidità con altri disturbi psichiatrici
Profilassi dei disturbi bipolari nelle donne
Recidive in corso di trattamento preventivo
Durata della terapia preventiva
Stile di vita e prevenzione dei disturbi bipolari
Capitolo 49 - Urgenza nei disturbi dello spettro dellumore
Concetto di urgenza, di acuzie e di emergenza
Funzioni di un servizio per la diagnosi e cura
Verso l'esterno del servizio psichiatrico
Verso l'interno del servizio psichiatrico
Percorsi terapeutici durante il ricovero di un paziente che presenta un disturbo dello spettro bipolare
Il momento dell'ammissione
Punto di vista del paziente
Punto di vista del gruppo curante
Punto di vista del paziente
Punto di vista del gruppo curante
Punto di vista del paziente
Punto di vista del gruppo curante
Capitolo 50 - Spettro dellumore nel Dipartimento di Salute Mentale
Trattamento in condizioni di urgenza ed emergenza
Paziente depresso a rischio suicidario
Altre condizioni di urgenza ospedaliera
Trattamento dei disturbi dell'umore sul territorio
Rapporti con la medicina generale
Rapporti con il Servizio per le Tossicodipendenze per i pazienti con “doppia diagnosi”
Rapporti con i Servizi di Neuropsichiatria Infantile
Rapporti con la geriatria
Trattamento ambulatoriale: considerazioni conclusive
Capitolo 51 - Interazioni tra farmaci
Interazioni farmacodinamiche e interazioni farmacocinetiche
Fasi della biotrasformazione
Capitolo 52 - Ruolo della psicoterapia nel trattamento dei disturbi dello spettro dellumore
Psicoterapie dinamiche, con particolare riferimento a quelle cosiddette “brevi” (meglio note come time limited setting)
Psicoterapia relazionale e psicoterapia sistemica
Psicoterapia interpersonale
Terapie supportive ed esperienziali
Psicoterapia comportamentale
Psicoterapia combinata alla farmacoterapia
Effetti degli interventi psicoterapeutici nella depressione da lieve a grave**Le evidenze sono tratte dal sito Internet: http://aifa.clinev.it/ per Clinical Evidence.
Psicoterapia interpersonale
Counselling non direttivo
Effetti dell'associazione di trattamenti farmacologici e psicologici
Effetti delle tecniche di problem solving
Effetti degli interventi per ridurre il rischio di ricadute depressive
Terapia cognitiva vs farmaci antidepressivi
Specifici programmi di prevenzione delle ricadute
Effetti dei trattamenti della depressione nei bambini e negli adolescenti
Trattamenti psicologici specifici
Terapia cognitivo-comportamentale vs controlli in lista d'attesa
Terapia cognitivo-comportamentale di richiamo vs sola valutazione
Terapia cognitivo-comportamentale vs placebo associato a gestione clinica
Terapia cognitivo-comportamentale vs terapia interpersonale
Terapia cognitivo-comportamentale vs terapia familiare
Terapia cognitivo-comportamentale vs trattamenti di gruppo diversi dalla terapia cognitivo-comportamentale
Terapia interpersonale vs controlli in lista d'attesa
Terapia interpersonale vs assistenza standard
Terapia della famiglia vs controlli in lista d'attesa
Terapia della famiglia vs terapia di supporto non specifica
Terapia della famiglia vs psicoterapia psicodinamica individuale
Terapia della famiglia vs trattamenti di gruppo diversi dalla terapia cognitivo-comportamentale
Trattamenti di gruppo diversi dalla terapia cognitivo-comportamentale vs addestramento di gruppo alle abilità sociali
Effetti dei trattamenti psicologici per la depressione bipolare
Effetti degli interventi psicologici per prevenire le ricadute di mania o depressione bipolare
Educazione al riconoscimento dei sintomi di ricaduta
Psicoeducazone focalizzata sulla famiglia
Educazione al riconoscimento dei sintomi di ricaduta
Psicoeducazione focalizzata sulla famiglia
Effetti del gruppo di autoaiuto sui disturbi dello spettro dell'umore
Capitolo 53 - Terapie sequenziali
Uso della psicoterapia dopo la farmacoterapia
Uso della farmacoterapia dopo la psicoterapia
Uso sequenziale di due tecniche psicoterapeutiche
Uso sequenziale di due strategie farmacologiche
Implicazioni per l'assessment
Rivalutazione del paziente dopo il completamento della prima linea di trattamento
Valutazione finale del paziente dopo il completamento della seconda linea di trattamento
Capitolo 54 - Ruolo della psicoeducazione nei disturbi dello spettro dellumore
Psicoeducazione nella depressione unipolare
Psicoeducazione nei disturbi bipolari
Psicoterapie con importanti elementi psicoeducativi utilizzate nei disturbi bipolari
Fattori comuni ai diversi approcci psicoeducativi
Parte VIII -
Problematiche sociali,di politica sanitariae medico-legale
Capitolo 55 - Costi dei disturbi dello spettro dellumore
Studi del costo dei disturbi dello spettro dell'umore
Costi degli antidepressivi
Capitolo 56 - Il medico di medicina generale e i disturbi dellumore
Delimitazione del problema
Depressione in medicina generale
Affidabilità operativa psichiatrica del medico di medicina generale
Capitolo 57 - Aspetti medico-legali
Eventi di interesse psichiatrico-forense nella mania
Eventi di interesse psichiatrico-forense nella depressione
Suicidi-omicidi “allargati”
Suicidio e responsabilità professionale
Amministrazione di sostegno
Capitolo 58 - Criminalità e vittimologia nello spettro dei disturbi dellumore
Criminalità e spettro dei disturbi dell'umore
Vittimologia e spettro dei disturbi dell'umore
Concretizzazione sul corpo
Iposensibilità al rischio
Differenza tra diagnosi-terapia in psichiatria e valutazione-trattamento in criminologia
Conoscenza dell'evoluzione della dinamica del crimine
Conoscenza dell'evoluzione della patologia psichiatrica correlata al crimine
Utilizzo della vittimologia clinica per migliorare valutazione, trattamento e prevenzione del comportamento criminale e vittimologico
Capitolo 59 - Criminalità e spettro dellumore*
Criminalità e disturbi mentali
Criminalità e spettro dell'umore
Ruolo dei sintomi psicotici
Spettro dell'umore, omicidio e suicidio allargato
Criminalità e spettro dell'umore sottosoglia
Implicazioni terapeutiche